Skip to content

17 gennaio – Incontro “Decifrare i geroglifici” a Villa Mirabello

CONFERENZE “INCONTRI DI MONDI LONTANI”

ALESSANDRO ROCCATI: Decifrare i geroglifici
scarica locandina

Venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 18.15 presso Villa Mirabello, Alessandro Roccati, professore emerito di Egittologia dell’Università degli Studi di Torino, proporrà Decifrare i geroglifici. Alessandro Roccati, già curatore del Museo Egizio di Torino e professore di Egittologia alla Sapienza di Roma, che con Vivian Davies, già conservatore del Dipartimento dell’Antico Egitto e del Sudan presso il British Museum, ha decifrato le iscrizioni (geroglifiche) che hanno permesso di ricostruire le vie carovaniere all’interno del deserto orientale che i Castiglioni hanno identificato nelle loro ricerche sul campo.

Decifrare i geroglifici” ha un doppio significato: leggere (oggi) la scrittura degli egizi, oppure capire come si è riusciti a leggerla.

Si tratta in un certo modo della scrittura più antica del mondo, inventata più di cinquemila anni or sono, eppure solo da duecento anni si è ricominciato a comprenderla.

Che cosa la rende peculiare? Quali sono le difficoltà per leggere le antiche iscrizioni? Perché se ne è persa la chiave di lettura? Che cosa dobbiamo aspettarci da esse?

Questa conversazione intende dare le risposte, che non sono scontate: in un mondo che cerca di captare voci da altri mondi, non è meno importante cogliere contatti distanti migliaia di anni.

———————————————————————————–——————–

Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d’esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni, a cura di Marco Castiglioni, Sara Conte, Serena Massa, Giovanna Salvioni

Villa di Mirabello – dal 16 dicembre 2023 al 1 giugno 2025

Catalogo della mostra (Villa Mirabello, 16 dicembre 2023 – 1 giugno 2025), 288 pagine, Sagep Edizioni, 2023.

Costo: 40 euro, in vendita in mostra a 38 euro.

Sponsor: GABRICASA, A&P Musajo Somma

Travel partner: Trenord

Media partner: Archeologia Viva

Si ringrazia per la collaborazione Chicco d’Oro Italia e i donatori che attraverso Art Bonus sostengono l’iniziativa: Dama, Elmec informatica, Enoplastic – Crealis Group, LATI Industria Termoplastici S.p.A.

Tags: